Percorso professionale
Laurea in medicina e chirurgia 11 luglio 1983 ( 110/110). Iscrizione all’albo dell’ordine dei medici di Parma N°3954 il 14/12/1983. 31 Ottobre 1988 Specializzazione in Chirurgia Generale ( 50/50 ). 8 Luglio 1994 specializzazione in Chirurgia Vascolare (50/50).
Ottobre 1991-dicembre 2006 chirurgo U.O. Chirurgia Fiorenzuola d’Arda.
Nello stesso periodo ha svolto regolare attività di endoscopia diagnostica ed operativa. Durante tale periodo è stato impegnato come relatore in tema di chirurgia tiroidea in 4 relazioni nella sezione di endocrinochirurgia del congresso ACOI del ventennale della società tenutosi a Modena.
L’attività svolta in ambito endocrinochirurgico è stata alla base della richiesta di stesura di tre capitoli del “ trattato di endocrinochirurgia edito dal CLUB delle U.E.C. ( Associazione delle Endocrinochirurgie Italiane ): “ LA PATOLOGIA CHIRURGICA DELLA TIROIDE E DELLE PARATIROIDI.
È stato chiamato ad eseguire come docente lezioni di aggiornamento specialistico in tema di day surgery della tiroide e videochirurgia della tiroide nei corsi nazionali di aggiornamento tenuti dal Club delle U.EC. ad Ivrea nel 2003.
NEL 2003 è stato membro del comitato scientifico internazionale della rivista “THYROIDES Y PAPATHYROIDES” diffusa in america centrale e sudamerica; ha inoltre collaborato con la stessa rivista come coautore di un editoriale dal titolo "LA CHIRURGIA AMBULATORIALE DELLA TIROIDE” e come coautore di una pubblicazione dal titolo “INCIDENCE OF PULMONARY IPERTHENSION IN IPERTHYROIDISM”; quest’ultimo lavoro scientifico è stato anche oggetto di presentazione al congresso annuale della EUROPEAN RESPIRATORY SOCIETY tenutosi a Vienna nel 2003.
Docente al primo corso di chirurgia tiroidea con chirurgia in diretta organizzato a Fiorenzuola il 29-30 giugno 2004 presso la U.O. di chirurgia.
Da Gennaio 2007 ad oggi Responsabile della U.O. di Chirurgia, cdc “Figlie di San Camillo”, Cremona, e dal novembre 2013 al dicembre 2018 responsabile del dipartimento chirurgico della struttura. In tale periodo ha svolto attività di chirurgia addominale, del collo per tiroide e paratirioide.
L’esperienza nel campo della correzione emodinamica conservativa per varici degli arti inferiori ammonta ad oggi a oltre 6000 correzioni emodinamiche conservative eseguite con una attività complessiva ben oltre a 60.000 esami ecocolordoppler.
Dal 2005 Organizzatore e Docente di corsi teorico pratici di diagnostica e chirurgia emodinamica conservativa delle insufficienze venose e di diagnostica vascolare arteriosa ecocolordoppler eseguiti sia unitamente al Prof. C. Franceschi presso la cdc Figlie di San Camillo di Cremona, ma anche come unico docente, docente nel 2014 per gli studenti scuola di specializzazione in chirurgia vascolare dell’università di Milano con il corso : diagnostica e terapia emodinamica delle insufficienze venose degli arti inferiori. I corsi eseguiti hanno visto la partecipazione di oltre 400 medici specialisti.
Socio fondatore nel luglio 2018 della Accademia Italiana di Flebologia Emodinamica.
Di particolare interesse l’attività divulgativa e formativa svolta in Cina Iniziata a Pechino nell’aprile 2019 con la partecipazione al 1° international Venous Forum di cui si allega di seguito estratto della lettera di invito, evento caratterizzato dalla grande richiesta di collegamenti in streaming con superamento della soglia dei 27.000 collegamenti.
Nominato a Pechino in data 14 aprile GLOBAL ADVISOR del Surgical College of Phlebology.
La collaborazione con il Smile medical group è poi proseguita con periodi di formazione chirurgica e diagnostica in Cremona con la venuta della Dr.ssa DUXIN e della Dr.ssa ZHOU responsabili per Pechino e Shanghai del Smile Medical Group.
Grazie al supporto scientifico e pratico fornito lo Smile Medical Group ha creato e consolidato una attività di diagnostica e terapia chirurgica emodinamica conservativa CHIVA. Inoltre, proseguendo nell’opera di formazione e divulgazione scientifica, sta realizzando corsi di validazione internazionale per professionisti dedicati alla diagnostica e terapia emodinamica delle insufficienze venose in collaborazione con il gruppo statunitense Inteleos, che vedranno il dr Delfrate nel gruppo docenti in qualità di esperto della metodica CHIVA.
Si segnalano le attività scientifiche maggiormente significative dell’attività scientifico professionale del Dr Delfrate dal 2001:
2001 | Componente della segreteria scientifica, alla organizzazione del convegno “ II GIORNATE DELLA TIROIDE “ TENUTOSI A CHIARAVALLE DELLA COLOMBA IL 5-6 OTTOBRE 2001, coinvolto anche in qualità di relatore, evento organizzato in collaborazione con la AUSL di PIACENZA |
---|---|
2002 | Coordinatore scientifico dell’INCONTRO INTERNAZIONALE DI FLEBOLOGIA “ Strategie terapeutiche e nuove tecnologie” Salsomaggiore Terme, 4 maggio 2002, AUSL Piacenza |
2004 | Componente del comitato scientifico del 9° congresso nazionale SICADS , 22-24 settembre 2004, Piacenza |
2004 | Responsabile scientifico del workshop sulla chirurgia emodinamica delle varici, 9° congresso nazionale SICADS, Piacenza |
2005 | Relatore al Convegno Nazionale Sicads “Sostegno all’attivazione di un Focus Flebologico Internazionale” con relazione su “L’insufficienza venosa pelvica” - 13-15 luglio – Palermo 2005 |
2005 | Docente al corso di emodinamica venosa nell’ambito del 9° Congresso Nazionale del Collegio Italiano DI flebologia CIF, 10_13 novembre, Fermo |
2006 | Relatore al corso “Moderni orientamenti terapeutici nella patologia tiroidea e paratiroidea”, relazione dal titolo “Linfoadenectomia laterocervicale per patologia neoplastica” Cremona – 7 ottobre |
2007 | Responsabile scientifico e docente del percorso di formazione ECM “L’insufficienza Venosa degli Arti Inferiori” 3 marzo 2007 Cremona |
2007 | Relatore nel Workshop endocrino-chirurgico sulla patologia tiroidea: “La proliferazione follicolare: quali strategie?” Cremona 8 giugno 2007 |
2007 | Responsabile scientifico e docente del corso di formazione ECM “Giornata Cremonese di Colo Proctologia” – Cremona – 13 ottobre 2007 |
2007 | Responsabile scientifico e docente del percorso di formazione ECM “Vasculopatie arteriose degli arti inferiori” 10 novembre 2007 Cremona |
2007 | Relatore all’XI congresso nazionale del Collegio Italiano di Flebologia ( CIF ) tenutosi a Cagliari: focus on chirurgia emodinamica venosa |
2007 | Operatore nell’intervento in diretta di svuotamento laterocervicale funzionale per carcinoma tiroideo nel workshop sulla patologia tiroidea organizzato dalla professoressa Pelizzo dell’Istituto di Patologia Chirurgica dell’Univerisità di Padova |
2008 | Responsabile scientifico e docente con il dott. Claude Franceschi del percorso di formazione ECM “Corso chirurgia flebologica Emodinamica: tecnica CHIVA” – Cremona – durata del corso 12 giornate, con attività in sala chirurgica e diagnostica ambulatoriale, comprese tra il 25 gennaio ed il 28 giugno 2008 |
... | Visualizza il documento completo |
Pubblicazioni significative:
- Chirurgia emodinamica conservativa e mininvasiva delle varici degli arti inferiori ad origine pelvica – Sala Operatoria 1/2014 – Autore Roberto Delfrate.
- Puskás A, György F I, Bihari I, Franceschi C, Delfrate R. A krónikus vénás elégtelenség haemodynamikai ultrahang-térképezése: a söntök koncepciója. Érbetegségek, XXIII. évfolyam 4. szám, 2016/4.
- Franceschi C, Bricchi M, Delfrate R. Anti-infective effects of sugar-vaseline mixture on leg ulcers – Veins and Limphatics 2017; volume 6.
- Delfrate R, Bricchi M, Franceschi C. Minimally-invasive procedure for pelvic leak points in woman. In stampa in Veins and Lymphatics vol 8:7789, 2019.
- Delfrate R. Thanks to the CHIVA strategy may the istoarchitecture of the great saphenous vein sparing make it suitable for as graft for bypassess? In stampa in Veins and Lymphatics vol 8:8827, 2019.
- Zamboni P, Franceschi C, Delfrate R. The overtreatment of illusory May Thurner syndrome. Veins and Lymphatics. 8:8020, 2019.
- Delfrate R. Anatomy of the pelvic leak point in the context of varicose veins. Phlebologie 2021;50:42-50.
- Autore del capitolo riguardante “ le complicanze da posizione sul letto operatorio e lesioni del plesso brachiale” in “ la patologia chirurgica della tiroide e delle paratiroidi” a cura di L, rosato, editore Club delle U.E.C., 2000.
- Manuale di emodinamica venosa degli arti inferiori – 2010 – Edizioni Fantigrafica – ISBN 9788890496837 – Autore Roberto Delfrate.
- Moderni fondamenti di diagnostica dell’insufficienza venosa degli arti inferiori – 2012 – Edizioni Fantigrafica – ISBN 9788897962090 – Autore Roberto Delfrate.
- A new diagnostic approach to varicose veins: haemodynamic evaluation and treatment “– 2014 – LorenaDioniEditore – ISBN 978-88-98-681-00-6 – Autore Roberto Delfrate.
- Nuovo approccio diagnostico alle vene varicose – 2014 – LorenaDioniEditore – ISBN 978-88-98681-02-0 – Autore Roberto Delfrate.
- Autore del capitolo riguardante le insufficienze venose pelviche nel: P. Zamboni et al. (eds.), Saphenous Vein-Sparing Strategies in Chronic Venous Disease, Capther 8. Minimal invasive surgical treatment of pelvic leak points. Defrate R, Mendoza E. Springer International Publishing. 2018.
- Co-autore del capitolo 7 dello stesso trattato “Saphenous Vein-Sparing Strategies in Chronic Venous Disease, E. Springer International Publishing. 2018”: CHIVA: tips and tricks.
- Autore del capitolo riguardante la strategia CHIVA nel: G. Nano, D. Mazzacaro. Update and Advanced in Phlebology. Medea medica , pavia; ISBN: 9788866931157, 2018.